Accessibilità
Progettare e sviluppare interfacce digitali significa decidere continuamente chi includere, o escludere, dall’esperienza di utilizzo e fruizione, a seconda delle proprie caratteristiche, conoscenze, capacità o condizioni di disabilità, temporanee o meno
FondamentiMetadati e link per approfondire
L’accessibilità al centro
Per realizzare servizi pubblici digitali semplici, accessibili e inclusivi
Abbiamo scelto di considerare l'accessibilità by design parte di ogni processo e risorsa del design system del Paese, non solo come un orizzonte ideale o una risposta alle norme. Nel design system trovi risorse quindi accessibili by default per PA e fornitori, da cui partire per realizzare siti e servizi facili da usare e inclusivi, con più efficacia, minor tempo e costi.
Linee guida e criteri di successo
Il livello di conformità richiesto per i siti della Pubblica Amministrazione dalla norma tecnica europea armonizzata UNI EN 301 549, corrisponde al livello “A” e “AA” della W3C Recommendation WCAG 2.1.
Profili coinvolti nella cura dell'accessibilità
In stesura
Come leggere la documentazione e lo stato dei componenti
In stesura
Consigli per il linguaggio
In stesura
Il design system non è tutto
In stesura
Workflow per migliorare lo sviluppo dei componenti
Abbiamo costruito un promemoria minimo e non esaustivo di attività e controlli da fare, per supportare l’integrazione e la revisione dei componenti del design system durante le attività di sviluppo. Il promemoria suggerisce come condurre alcune verifiche di accessibilità su componenti, pattern, e su proposte evolutive, per evidenziare criticità e opportunità durante le lavorazioni di sviluppo.
Per svolgere analisi di accessibilità è necessario coinvolgere esperti qualificati (es. Web Accessibility Expert) e, ogni qualvolta possibile, predisporre sessioni di test di usabilità con panel rappresentativi di utenti.
Il flusso di lavoro che segue prende a riferimento le implementazioni per il framework del design system Bootstrap Italia: è da considerare una traccia da seguire come aiuto allo sviluppo, rispetto al lavoro più completo da fare con gli esperti di dominio e con i test di usabilità.
Test validazione HTML
- Implementato nelle automazioni (CI/CD) della repository di Bootstrap Italia tramite HTMLProofer
Test automatici
I test automatici di accessibilità possono essere condotti con molteplici soluzioni, sia generaliste che dedicate a particolari aspetti, e sono talvolta essenziali per l’individuazione di problematiche specifiche; va sottolineato tuttavia che tali soluzioni non sono soddisfacenti per una rilevazione efficace di numerose tipologie di criteri di successo.
Una lista esaustiva, ma non validata, di tali tecnologie è disponibile sul sito del W3C.
Le soluzioni "minime" da utilizzare durante lo sviluppo sono:
- Controllo codice durante la scrittura (eg. con axe-linter per VS Code, anche implementato nelle automazioni (CI/CD) di Bootstrap Italia);
- Test condotti sul DOM in-browser con estensioni (a titolo di esempio):
- Test condotti con script:
- Pa11y (implementato nelle automazioni (CI/CD) di Bootstrap Italia)
Test manuali
I test manuali sono una fase critica che richiede competenze in materia di accessibilità in chi la esegue. Il workflow che segue è utile per individuare durante lo sviluppo ad esempio errori nelle interazioni e nel labeling non rilevabili dai test automatici, ma non sostituisce il test manuale condotto da esperti qualificati.
Interazioni via tastiera
Da verificare anche rispetto ai pattern ARIA:
- Tab: si sposta sul successivo elemento focusable
- Shift + Tab: si sposta sul precedente elemento focusable
- Invio: attiva link, pulsanti e altri elementi interattivi
- Spazio: attiva radio button, checkbox e pulsanti
- Frecce: navigano i radio button e le opzioni di select e dropdown, e scrollano la pagina
Alcune delle funzionalità da verificare durante i test:
- l'ordine di tab è logico
- il focus è visibile
- non sono presenti "keyboard traps"
- comportamento delle modali
Ingrandimento
Supportare l'ingrandimento, nativo del browser, fino a 400% per viewport larghe 1280px, e laddove esistano elementi con scroll orizzontale, per viewport larghe 1024px.
Verificare assenza di:
- errori nel ridimensionamento testo
- scroll orizzontale non desiderato (o verticale per elementi con scroll orizzontale)
- sovrapposizioni
- tagli di contenuto
- perdita di funzionalità
Lettore di schermo (screen reader)
Sono disponibili diversi screen reader a seconda del sistema operativo utilizzato. In Europa lo screen reader più utilizzato è l’open source NVDA, seguito da JAWS (a pagamento) e VoiceOver (integrato nei sistemi operativi Apple). Il browser più utilizzato è Chrome, seguito da Edge e Safari. Dovendo individuare una soluzione unica per il test durante le lavorazioni, la combinazione suggerita è Windows+Chrome+Jaws.
Controlli da eseguire:
- controllo sequenza lettura
- controllo etichette (label, label nascoste, label ARIA) e ruoli degli elementi
- controllo elementi interattivi
- controllo struttura e gerarchia titolazioni (heading), in special modo nei template di pagina
- controllo testi alternativi (alt text)
- controllo annuncio cambi dinamici del DOM (aria-live)